Da qualche mese a Macherio è nato un orto urbano condiviso: L’Orteria.

Il progetto è sostenuto da noi di Sovico in Transizione e dal GAS Macherio e promette di essere un forte catalizzatore di esperienze sul territorio.

E quindi eccoci ora impegnati a seminare, zappare e raccogliere, mentre prepariamo le attività per l’autunno e il prossimo anno.

Per rimanere aggiornati sulle attività dell’Orteria, vi invitiamo a cliccare “Mi piace” sulla pagina Facebook:

https://www.facebook.com/lorteria

Pubblicità

2014 anno della Transizione sul Calendario del Cambiamento

grazie alla collaborazione di un team di Transition Italia (coordinato dalla mitica Deborah) con Kelios Bonetti, il suo ideatore e co-redattore. Nel mese di giugno trovate anche un contributo di Sovico & Macherio in Transizione!

Potete scaricare il calendario (e poi diffonderlo e regalarlo ai vostri amici) cliccando sull’immagine:

calendario-del-cambiamento-2014_001

 

Ed ecco cosa scrive Kelios a proposito del calendario:

IL CALENDARIO DEL CAMBIAMENTO 2014 si parla anche di  transizione, decrescita, pubblicità ingannevoli, sistema bancario, gas, km  zero, sostenibilità, filiera corta,monete alternative, banca del tempo,energie rinnovabili, cambiamento climatico, permacoltura, cohousing, autocostruzione, autoproduzione, e tanto altro

Gratis, devi solo stamparlo e appenderlo! (Appenderlo e girarlo ai tuoi amici sarà il regalo che farai a me!)
Questo mondo vedi anche tu che va cambiato un pochino.. non va un gran bene.. appendere questo calendario e diffonderlo lo cambierà fidati!

SE NON HAI TEMPO O VOGLIA O LA STAMPANTE PER STAMPARLO ALMENO GIRALO AI TUOI AMICI! NON COSTA NULLA, MA RESTA UN RAGALO FATTO A IMPATTO ZERO, E MAGARI MIGLIORA UN PO’ IL TUO MONDO!

è una specie di calendario di frate indovino ma progressista.
penso ti sia capitato sotto gli occhi quello di frate indovino qualche volta. se ci pensi bene ogni pagina resta aperta un mese, e ogni volta che si va a guardare il calendario se ne legge un pezzo, anche se si è scettici. e il tarlo delle nuove idee inizia a lavorare. sicuramente ti sarà capitato di incrociare quello di frate indovino.. anche se ritieni siano sciocchezze qualche frase la leggi sempre. e quindi perché non appendere in casa qualche idea nuova che in televisione non viene mai raccontata?

informazioni di stampa
:
il file in pdf è studiato per essere stampato fronte retro. ovviamente puoi stamparlo solo fronte ma poi quando lo appendi non vedi il paginone.
in pratica devi stampare prima selezionando solo le pagine dispari e poi stamparci dietro le pari.
il mio consiglio se non sei pratico con la tua stampante è di fare una piccola x su un angolo della prima pagina da stampare. così quando stampi il retro guardando dove è finita la croce nella stampa capisci come girare i fogli.

montaggio del calendario:
noterai che i fogli da n lato hanno dei pallini devi farci dei buchi con la bucherellatrice o con la punta di una penna. su un lato ci sono due fori su un altro solo 1. dove ci sono i 2 fori devi metterci 2 spaghi o cordicelle o i nastri riciclati dai regali. il buco singolo sull’altro lato invece si usa per appenderlo alla parete.

EDIZIONE 2015: se hai idee da condividere e vuoi partecipare all’edizione 2015 o richiedere a fine 2015 l’edizione gratuita del 2015 scrivi a calendariodelcambiamento@gmail.com

GIRA QUESTA MAIL A TUTTI I TUOI AMICI. FARAI UN GRADITO REGALO E MAGARI MIGLIORERAI UN PO IL TUO MONDO!

 Buon anno Kelios Bonetti

Ce l’abbiamo fatta! Il baratto organizzato per sabato è stato un bel successo: almeno un centinaio le persone che sono venute, anche solo per vedere cosa si stava facendo. Moltissimi hanno portato vestiti e altro che avevano in cantina, cercando di rispettare la richiesta del “buono stato”. Grazie di cuore a loro tutti. Parecchi hanno trovato da barattare, mentre alcuni sono andati via con un buono in Scec da utilizzare al prossimo baratto… Più d’uno ci ha chiesto che l’evento possa venire ripetuto, diventando magari un appuntamento fisso. Un’idea che ci piace e che cercheremo di realizzare…Molto l’interesse suscitato dall’introduzione e innovazione dello Scec: tanti hanno chiesto a noi e all’esperto intervenuto spiegazioni su cosa sono e come si possono utilizzare e circa 30 persone si sono iscritte ad Arcipelago Scec, associazione che gestisce il progetto.

IMG_8392

Si capisce che barattare conviene… E al tempo stesso che sostenere un’economia locale, trattenendo ricchezza sul territorio per la comunità, anche. E proprio per questa ragione, abbiamo deciso di replicare a breve giro di boa: domenica 1 dicembre, sempre nella calda e accogliente stanza che lo spazio Co.Ra ha già messo a disposIzione… E così, che siate già venuti o meno, vi aspettiamo domenica prossima! Sovico sarà in festa e noi anche… Come sempre!

E dato che oltre al baratto da noi si può anche comprare usando gli Scec, questa volta non sarà un baratto… Ma un vero e proprio mercatino del riuso!

A presto allora 🙂

image

 

Ciao a tutti!

Eccoci per presentarvi la nostra prossima iniziativa. un baratto pensato per il Natale in arrivo: Baratto sotto il Vischio. Una giornata per scambiare oggetti con altre persone, in allegria, e per trovare in anticipo regali per la festa più attesa dell’anno. Vestiti, oggettistica, libri, cd, dvd, utensili per la casa… Tutto in ottimo stato, ovviamente!

Se non hai nulla da barattare… Non ti preoccupare! Abbiamo pensato anche a questo: gli oggetti possono essere “pagati” in SCEC, buoni sconto ideati per restare sul territorio e poter essere rispesi in altre realtà. Al baratto sarà presente un esperto di SCEC per rispondere a qualche vostro dubbio e per dare SCEC a chi decidesse di prenderli. Non si acquistano, ma sono gratuiti.

E per facilitarti ancora di più, si possono usare competenze e passioni per lo scambio: un vestito per un massaggio, un utensile per fonduta per una torta e cose del genere…

Tutto ciò che ti serve è quindi la voglia di sperimentare qualcosa di nuovo… E di divertirti con noi!

per le mamme, ci sarà uno spazio gioco per i più piccoli, con colori, fogli, bambole, per lermettervi di guardarvi in giro con calma e concentrazione.

il baratto si terrà a Sovico, presso lo Spazio Co.Ra, sabato 23 novembee. Per i dettagli, guardate il volantino.

a presto allora!

Possiamo dirlo: il corso sull’autoproduzione di saponi naturali che si è svolto ieri sera ha avuto un bel successo! Certamente grazie a Matteo Stucchi, produttore hobbista che si è prestato per passarci il suo sapere, ma anche grazie alla quindicina di persone che, nonostante la serata uggiosa dal tipico sapore autunnale, si sono presentate, curiose di scoprire qualcosa di  nuovo sui saponi.

Matteo ci ha mostrato come produrre saponette prive di qualsiasi tensioattivo e profumo artificiale partendo da olio di oliva, olio di cocco, olio di girasole e soda caustica,  possibilmente già liquida, con un procedimento a freddo molto veloce, che consente di effettuare la saponificazione in meno di cinque minuti. I saponi ottenuti sono ora al calduccio e stanno riposando, nell’attesa di poter essere utilizzati (ci vorranno almeno 6 settimane prima di testarli sulla pelle). Il sapone home made è adatto a tutti i tipi di pelle, in particolare a quella delicata dei bambini, e può essere addittivato con erbe officinali biologiche secche, aloe vera, miele e tanto altro ancora.

sapone2 L’interessamento di alcuni tra i partecipanti ha suggerito la possibilità di creare un gruppo di autoproduzione di saponi per dividersi le spese delle materie prime e delle attrezzature… oltre che per lavorare in compagnia, divertendosi e recuperando il senso della vita sociale, così come la immaginiamo noi della Transizione, insieme a tanti altri che fanno parte di movimenti affini. Vi terremo aggiornati!

sapone1